
Una cucina senza tempo studiata nei particolari
Quando i figli hanno lasciato il nido, una dinamica coppia ha ristrutturato la propria casa rendendo la cucina di Inglis Hall — il cuciniere con sede nell’East Sussex — il cuore pulsante del progetto. La casa a schiera in stile vittoriano a nord di Londra ha visto la visione audace dell’architetto Nikki Blustin coniugarsi sapientemente con il design ponderato della cucina progettata dal designer e project manager Jay Powell.
Con l’obiettivo di ottenere anche in questo ambiente quell’equilibrio tra artigianalità, bellezza naturale e design contemporaneo che caratterizza tutta la casa, per i mobili della cucina è stato scelto FENIX® Verde Comodoro. Il verde intenso del materiale crea un affascinante contrasto con l’impiallacciatura in rovere che predomina nell’isola della cucina. Una tavolozza di colori naturali caratterizza l’openspace, armonizzandosi con la vegetazione tropicale visibile dalle vetrate.
Quello che originariamente era uno spazio buio esposto a nord, ora è una cucina calda e piena di luce. Inglis Hall ci descrive l’ambizioso progetto.
In che modo la visione dell’architetto Nikki Blustin si è integrata con la vostra?
Fin dall’inizio, l’obiettivo di questo progetto è stato quello di creare una fusione armoniosa tra uno stile di vita contemporaneo e un forte legame con la natura. Seguendo la filosofia di Nikki basata su design olistico e stile di vita sostenibile, la visione riguardante l’ampliamento della cucina ricercava qualcosa di più della mera funzionalità: si trattava di creare un modo di vivere, di favorire il collegamento con l’esterno e trasformare la vita quotidiana in un’esperienza immersiva.

Come avete concretizzato questo modo di vivere nella progettazione della cucina?
Abbiamo creato una cucina che rispecchia questa filosofia, che si colloca al centro della scena esaltando i materiali e le texture naturali generando calore e profondità, unità e fluidità in tutto lo spazio. Dalla palette dei materiali alla posizione dell’isola, fino all’aggiunta della finestra rivestita, tutto è stato meticolosamente studiato per creare un ambiente caldo e accogliente.

In questo openspace la combinazione di elementi in legno, vegetazione tropicale e design contemporaneo è perfettamente bilanciata. Come è stato ottenuto questo risultato?
Il rovere tagliato a nastro di Inglis Hall, con la sua superficie strutturata, è ricco di dettagli tattili e conferisce calore e autenticità agli spazi. Abbinato a materiali contemporanei e sostenibili come FENIX, crea un sorprendente gioco di texture e una precisione raffinata. Utilizzati con parsimonia e in modo consapevole, questi materiali contrastanti amplificano la presenza del rovere, introducendo al contempo una raffinatezza contemporanea. Nel loro insieme animano l’intero spazio, bilanciando tradizione e innovazione.

Perché avete scelto la sfumatura Verde Comodoro tra la palette FENIX?
L’elegante tonalità verde/grigio di Verde Comodoro crea un’atmosfera di calma e di benessere molto contemporanea, sottolineando la connessione con il paesaggio circostante. Si abbina perfettamente al rovere tagliato a nastro e alla scelta delle superfici di lavoro.

L’avvolgente luce naturale si sposa magnificamente con l’estrema opacità di FENIX, mentre il piano di lavoro e il paraschizzi in marmo aggiungono un tocco di lucentezza. Quali sensazioni visive e tattili volevate che la famiglia potesse sperimentare in cucina?
Nel complesso, il risultato è una sensazione di apertura, con linee leggere e pulite, con materiali e un design studiato che esaltano l’esperienza sensoriale. L’accostamento del rovere tagliato a nastro dalla finitura grezza e tattile con il tocco vellutato di FENIX, le superfici in marmo riflettente e il pavimento lucido creano un senso di raffinatezza e fluidità.

La cucina si è trasformata nel cuore pulsante della casa. Può essere definito un progetto “senza tempo”?
Non ci interessa seguire le tendenze. Per noi la vera artigianalità non passa mai di moda. Realizziamo cucine personalizzate, professionali, raffinate. Cucine che invecchiano con grazia e diventano una parte preziosa della vita dei clienti. Per noi questo è un progetto senza tempo.
Crediti fotografici: Leigh Simpson.
Jay Powell
Dopo aver conseguito la laurea in Product Design Technology presso la Loughborough University, Jay Powell è entrato a far parte di Inglis Hall nel 2018. Ha imparato a costruire cucine partendo da zero, partecipando attivamente al processo di realizzazione di ogni singolo pezzo, essenziale per un designer di cucine. Nel 2024, Powell ha vinto il premio KBB Designer of the Year per una residenza signorile georgiana situata alle spalle di una zona boschiva vicino alla costa dell’East Lothian. In una casa d’epoca con elementi architettonici originali, la cucina profondamente attuale dimostra come il design contemporaneo sia in grado di adattarsi a qualsiasi contesto.