Cerca su fenixforinteriors.com
Cart
Close Cart
Il tuo carrello è vuoto
Jingū Studio a Shibuya 

Jingū Studio a Shibuya 

FENIX® crea armonia nello studio giapponese in stile industriale progettato da Yuko Numata, dove forma, funzione e bellezza convivono con eleganza

Nel cuore di Shibuya, a Tokyo, una volta abbandonato il viale principale di Jingū e imboccata una via laterale, il ronzio delle auto e il viavai della strada si dissolvono. I passanti possono ammirare i frutti dei vecchi alberi nei giardini e i colori vivaci dei piccoli uccelli. Villa Serena si presenta allo sguardo. L’edificio è stato progettato da Junzō Sakakura, una figura di spicco dell’architettura modernista che in passato lavorò nello studio di Le Corbusier. La tonalità gialla dell’edificio rimanda alle origini della sua architettura, risalente a mezzo secolo fa: pochi gradini portano a Jingū Studio.

Progettato dall’architetta Yuko Numata, Jingū Studio è allo stesso tempo uno studio e un’abitazione, in cui vive una coppia formata da un architetto e da un direttore di casting. Per i committenti, la cui vita privata e lavorativa spesso si sovrappongono, era essenziale creare uno spazio che conciliasse questa ambiguità, ma che consentisse anche momenti di immersione nei propri rispettivi mondi. Le superfici FENIX, che trovano applicazione nel design della cucina e del bagno, contribuiscono a creare un profondo senso di armonia in questo spazio fluido. 

“Sono stata subito attratta sia dall’ambiente circostante che dall’architettura di Villa Serena. La mia intenzione era quella di estendere questa atmosfera coinvolgente anche allo spazio abitativo, creando un ambiente che rappresentasse la naturale estensione di una passeggiata nel quartiere”, afferma Numata. 

Per controbilanciare la rigidità di una struttura a griglia con travi a vista, Numata ha introdotto una parete curva, priva di corridoi e porte, creando una sequenza organica di spazi. Lo studio è un continuum caratterizzato da un solo ambiente a pianta circolare e aperture strategicamente posizionate alla fine delle curve, che offrono scorci sugli alberi circostanti e sulle tonalità gialle del patio comune. 

“L’edificio è caratterizzato da un uso distintivo del giallo e, al mattino presto, la luce dorata del sole si riflette sulle pareti esterne avvolgendo l’intera stanza in un caldo bagliore. La cucina è posizionata in modo da lasciare intravedere la zona comune gialla e, in questo contesto, FENIX Verde Comodoro si è rivelato un abbinamento perfetto.” Facendo riferimento ai materiali innovativi utilizzati per il piano di lavoro della cucina, il lavello e i contenitori a parete, Numata prosegue: In contrasto con la forte luce gialla, il suo aspetto opaco evita riflessi eccessivi e la sua tenue tonalità verde si armonizza magnificamente con quella degli alberi visibili attraverso le finestre”

Applicato anche al ripiano e al lavabo del bagno, FENIX, capace di trasmettere un senso di comfort, armonizza i contrasti. “Ho abbinato FENIX a materiali dalla texture ricca. Ad esempio, il pavimento e le pareti dell’area lavabo sono rivestiti di piastrelle in cenere di pino che creano una superficie dalle variazioni artigianali. Tutti gli elementi in legno sono trattati con il kakishibu, una tradizionale tintura giapponese a base di tannino di kaki. Le colonne e le travi in cemento grezzo costituiscono la struttura portante. Al centro, la massa silenziosa ma eloquente di FENIX collega questi elementi contrastanti, creando un insieme di grande coesione e armonia”

Bio:

Yuko Numata è una giovane e appassionata architetta giapponese. 

Si laurea in architettura nel 2011 alla Tokyo University of Arts e l’anno successivo intraprende studi di urbanistica all’Università di Roma. 

Nel 2015 Numata conclude la scuola di specializzazione della Tokyo University of Arts ed entra a far parte di uno studio di progettazione architettonica. 

Nel 2024 inizia a lavorare al progetto del suo studio denominato YNAS. 

Tra gli altri progetti, si è occupata della sede centrale globale / centro innovazione di Nikon a Shinagawa, Tokyo, e della sede centrale della Hokkaido Shimbun Press a Hokkaido. 

Colori FENIX usati nel progetto

FENIXVerde Comodoro0750